lunedì 31 dicembre 2012

Buon anno?

In una notte di dicembre (il 31 per essere precisi) ti trovi piantato a casa tua (a letto per essere precisi) con l'influenza e 38 di febbre. Fai qualche piccola escursione in cucina per farti un po' di pane e marmellata o prendere medicine.
Nonna è padrona della televisione e siccome lei è ferma, mediaticamente parlando, al 3 novembre 1961 il giorno precedente la nascita di Rai2, Tele Rai1 è in onda. E sai, una volta di più, perché non possiedi un TV. È in onda il nazional-popolarissimo "L'anno che verrà" presentato dall'onnipresente Carlo Conti vestito da Blues Brother (o da  Man in Black, per chi è più giovane). Intorno a lui un'orchestra sanremese e un gruppo di bei giovani e belle giovani normativamente ben divisi, con i ragazzi tutti vestiti allo stesso modo del presentatore (veri Men in Black - quello che importa non è la forma, ma la sostanza: I am the Leader) e le ragazze con vestiti uno diverso dall'altro che vanno dal look sardina alla sobria biancheria intima perfetta per una notte invernale sule Alpi, ma sempre con dei balletti "provocanti" e delle pose da femme fatale mangia-uomini questo-è-quello-che-i-maschi-vogliono da far rabbrividire. Una manipolazione continua.
È una serata di canzoni e di comici e moltissimi scheletri vengono fuori da armadi che vanno dagli anni '60 agli anni '80: Raf, Marco Masini, Paul Young(???), Formula 3, Massimo Lopez, Fausto Leali passando per gli ipermelodici e sempre ben accetti Gigi D'Alessio e Anna Tatangelo. Questo solo mentre io ero lì.
Tutto gronda soldi, con messaggi pubblicitari per Courmayeur (dove si svolge l'evento) e la Valle d'Aosta in ogni dove, messaggi che scorrono veloci sotto lo schermo e che annunciano che inviando un SMS si potrà vedere il proprio messaggio scorrere velocemente in TV per soli 0,50€! "Buon anno Pippi, la tua Pippinella" o qualcosa del genere, per esempio. In più lo mettono in chiaro dopo la pubblicità con un discreto messaggio in sovrimpressione che annuncia che durante lo spettacolo si potrà assistere a messaggi pubblicitari a pagamento.
So di non dire niente di nuovo, ma in qualche modo dovrò pure sfogarmi, no?!

mercoledì 26 dicembre 2012

A discriminación das discriminacións

Na noite entre o 24 e o 25 de decembro como pequeno regalo de nadal persoal, ás 2:22 da mañá rematei Testo Yonqui, de Beatriz Preciado, un libro que levaba case 3 meses lendo. Líao desde hai tanto tempo porque é un libro tan cheo de información que necesitas de tempo para que esta información se asente. Tamén levou tanto tempo porque lin moitos outros libros/cómics e tamén un libro que me foi recomendado por E. D. En catalán.
Testo Yonqui  foime regalado por M. B. e axudoume moitísimo a ver claramente moitas cousas que tivera in the back of my mind durante toda a miña vida. Algo así pasárame só coa miña outra grande paixón: a Permacultura. Sempre tiven os conceptos da Permacultura en min, mais nunca soubera darlle un nome antes de participar a unha reunión de Permacultura en Vancouver ao final de 2008.
Testo Yonqui  fala de moitas cousas, mais podemos resumilas nunha palabra: Feminismo. Mentres podo poñer unha fecha ao meu contacto coa Permacultura, co Feminismo a cousa foi gradual, mais lenta e inesorabile. Entrei en contacto cos conceptos fundamentais do Feminismo durante un curso de literatura anglo-americana na Universidade de Sevilla en 2007. Daquela falamos das orixes e das primeiras batallas do feminismo empezando desde a feminista inglés Mary Wollstonecraft. Despois lin Borderlands/La frontera, a ópera fundamental de Gloria Anzaldúa --que fala de identidade, diversidade e fronteiras-- para a miña tese. Por fin fun á presentación de Queer-emos un mundo novo - Sobre cápsulas, xéneros e falsas clasificacións.
Coñecer M. B., ler Queer-emos un mundo novo, mudar a Barcelona e ir a moitas actividades feministas, rematar Testo Yonqui, ler moito no internet empezaron a poñerme ao día e empezo agora a entender e usar moitos conceptos que eran para min escuros (ou simplemente descoñecidos).


Sempre me opuxen a calquera tipo de discriminación (en  moitos casos tamén da discriminación positiva) e de guetización, mais pensaba no Feminismo como en algo co que se pode (e se debe) simpatizar, mais do que se teñen que ocupar maioritariamente as mulleres. Isto non ten  ningún sentido; eu ocupeime de discriminacións raciais non sendo nin negro, nin mexicano, nin chicano, mais a forza das ideas patriarcais é verdadeiramente enorme. Son estas ideas, as ideas da sociedade que nos creamos que non me fixeran ver ata agora que a discriminación máis potente e normalizada é a que vai en contra das mulleres. É unha discriminación omnipresente; tan enorme que non é fácil de ver polos homes, mais sobre todo polas mesmas mulleres. É unha discriminación aceptada por (case) todxs —homes e mulleres heteronormativxs, polo menoscomo algo normal. Aínda que xa o concepto de home e muller sexa moito máis complexo do que a sociedade nos quere facer crer. Cal é a distinción entre macho e femia? Os órganos sexuais? As hormonas? O que sentimos que somos? Son eu tan home coma os outros bio-homes que coñezo ou, máis ben, cada un é diferente dx outrx?

A única cousa importante é que é preciso que todxs falemos destes conceptos. Que abramos os ollos (e que os fagamos abrir) diante das discriminacións diarias, tanto as máis evidentes canto as menos evidentes e seica moito máis perigosas.
O Feminismo non é algo só de mulleres, nin moito menos. É algo que nos afecta todxs.
Absorbendo toda a información en Testo Yonqui funo vendo sempre máis claramente, ata chegar cara ao final do libro, cando Beatriz Preciado o pon de maneira moi clara: 

a partir de los años ochenta los sujetos excluidos por el feminismo biempensante comienzan a criticar los procesos de purificación y la represión de sus proyectos revolucionarios que ha conducido hasta un feminismo gris, normativo y puritano que ve en las diferencias culturales, sexuales o políticas amenazas a su ideal heterosexual y eurocéntrico de mujer. Se trata de lo que podríamos llamar, tomando la expresión de Virginie Despentes, el despertar crítico del «proletariado del feminismo», cuyos malos sujetos son las putas, las lesbianas, las violadas, los bio-hombres disidentes, las marimachos, los y las transexuales, las mujeres que no son blancas, las musulmanas..., en definitiva, casi todos nosotros.

Sempre me gustou intentar describirme co menor número posible de adxectivos. Chegara a 3, mais agora vexo que necesito 4: nómada, permacultor, feminista, ecléctico.

martedì 20 novembre 2012

Uns días agrestes en Picamoixons

Estiven collendo olivas durante tres días en Picamoixons, un lugar a dúas horas e media en tren desde Barcelona.
Alfred e os campos de oliveiras
Propúxome Alfred de ir. Quen é Alfred? Un estadounidense nacido en Chicago, mais que se define de San Francisco, activista e viaxeiro que é o promotor do grupo de Permacultura Barcelona e do grupo de Bosque Comestible, conectado a PB.
A experiencia foi moi bonita e tiven a oportunidade de probar un xeito de vivir moi diferente e de reflexionar moito.
Os donos dos campos de oliveiras son tres rapaces italianos: Claudio (que estivo o primeiro día e con quen non falei moito), Giacomo (de Nápoles) e Federico (de Venecia) que chegaron o segundo día. Os campos só son campos; hai unha pequena barraca sen xanelas para gardar ferramentas e durmir e non hai auga, electricidade, nin baño. O que propoñen os donos é: ir coller olivas a cambio de comida. Ao final divídese o aceite en porcentaxe entre os donos, quen colleu, quen foi podar, etc.
Giacomo, Antonio e Federico. No fondo a miña tenda
Tiven a oportunidade de coñecer moita xente maca e de participar a moitas discusións moi interesantes. Discusións sobre o galego en Coruña (Sandra, unha amiga do Alfred que veu connosco o primeiro día é da Coruña) ou sobre os habitos ecolóxicos dos barceloneses cunha socióloga chicana que veu o terceiro día co seu compañeiro grego. Ou sobre a cociña, claro. Como se pode non falar de cociña cando hai italianos?
Un dos voluntarios que chegaron connosco chámase Yago, un catalán que fala perfectamente italiano (con acento de Venecia). El falou moito de intercomprensión, unha idea marabillosa moi querida ao compañeiro Eduard. Dicía que hai que irse acostumando a escoitar linguas diferentes das nosas e en pouco tempo vas pillando cousiñas, especialmente das linguas parecidas á(s) nosa(s). Da intercomprensión tivemos un exemplo perfecto porque o primeiro día veu Antonio (irmán de Giacomo) con Yago e nos campos xa estaba Óscar, un rapaz catalán. Antonio e Óscar traballaron xuntos e fixéronse moi amigos, aínda que un falase en castelán/catalán e o outro en italo-napolitán (1:03)!
Olivas-caramelos
Tamén tes moitas oportunidades de pensar durante as longas horas de traballo manual. Pensar na maneira impresionante en que tod@s nos afastamos dos ritmos de vida naturais con enormes gastos de enerxía para pretender que a noite sexa o día. Eu primeiro que estou escribindo no computador ás 00:38. Non será esta unha manobra d@s que nos queren sacar cartos en todos os xeitos posibles? Nos campos deixabas de traballar ás 18:00, cando baixa o sol, unhas charlas, preparar a comida,  máis charlas arredor do fogo e ás 21:30 xa estás list@ para a cama.
"É esta a vida que queres facer", pregunta alguén? Non, por suposto. Mais paga a pena pensalo. Pensar que se pode ser felices aínda sen  tecnoloxía e sen comodidades, charlando ou cantando arredor dun fogo despois de recoller olivas que parecen caramelos con xente que acabas de coñecer. Porque tod@s teñen moito que ensinar e compartir.

sabato 25 febbraio 2012

-348 ao Entroido!


Dopo un venerdì e un sabato di festa di carnevale continua  a Verín (2 ore di macchina a sudest di Santiago, al confine colPortogallo) ti svegli alle 14:30 dopo essere andato a dormire alle 8:20 e via verso Laza. In questo paesino a 20 minuti da Verín eravamo già stati venerdì sera e m'era piaciuto molto più di Verín, molto più rustico. E poi, ah, i Peliqueiros. Avanti e indietro, avanti e indietro


 La sera si torna a Verín, ma stavolta c'è una bella foliada per strada con gli amici del gruppo folclorico Cantigas e Agarimos di Santiago de Compostela, tra carriole-cinghiale e macchine-motosega che seminano il panico. C'è pure un banchetto con vino, birra e (soprattutto) licor café e dopo poco l'incaricato annuncia che i soldi delle bibite sono stati recuperati, per cui da quel momento in poi, tutto è gratis. Andiamo a cena a casa di Noa che è anche lei un'amica di Compostela, che però viene da Verín, e si torna a casa presto (prima delle due sono a letto) anche perché le condizioni di un po' tutti sono alquanto pietose.
Prima di tornare a casa, però:

Xacobe: “Ti mañá pola mañá1 que plans tes?”
Alessandro: “Non teño”
Xacobe: “Queres ir connosco á farrapada?”
Alessandro: “Vale”

Mi sveglio e: “farrapada”. Mah. Ho sentito parlare di stracci e di fango. Boh.
Comunque ho la fortunata idea di mettere dei vestiti carnevaleschi, ma comodi, una parruca-punk fucsia di Eduard, degli occhiali senza lenti, e, soprattutto, una vecchia giacca a vento con cappuccio, esco di casa e raggiungo gli altri. 
Dopo aver dato i miei 5€ per il pranzo, vado in macchina con Fumaces verso Tamicelas, una frazione di Castro de Laza, paesello di 288 abitanti. Fumaces (che in realltà si chiama Fernando e è di Fumaces, un paesello nei dintorni), mi spiega che la farrapada si fa anche a Laza, ma che a Tamicelas è molto più rustica e enxebre2.
Arrivati lì mi consiglia di mettermi qualcosa di leggero perché mi bagnerò. Lui si lega una busta di plastica in testa e ci avviamo. Arriviamo al campo di battaglia e tutto sta cominciando: da un trattore con benna vengono buttati a terra molti vestiti completamente inzuppati d'acqua che tutti cominciano a tirarsi l'un l'altro al ritmo indiavolato di un'orchestra. Non essendo ben preparato mi sono defilato e ho fatto foto e video. Verso la fine, però, ho lasciato la macchinetta e qualche farrapada l'ho data e presa anch'io. Come ha detto qualcuno, “Galiza profunda”.

Si torna poi a Laza, pranzo stile Pasquetta, camminata per le vie del paese guidati da Noa e si arriva a Cimadevila, la parte alta della città. Anche qui tutto è in fervore: ci si prepara alle formiche. Si torna al prato del pranzo e dopo poco passa il carro della macchina della farina, trainato da vacche umane. 
                                                                                  

Lo si segue e si arriva vicino alla piazza della Picota. Ci si prepara come si può, la macchina della farina viene caricata, si va verso la praza da Picota.
È tramontato il sole, il rumore dei peliqueiros semprecorrenti non si sente più e comincia l'Inferno. Quintali di farina vengono spruzzati per aria o buttati direttamente su di noi, così come vengono buttati sacchi interi di terra mista a formiche, mentre altri cittadini di Laza se ne vanno in giro spazzolando la testa e la schiena della gente con enormi rami di toxo.
È terrore, urla, risa e altra farina, altra terra, altre grida. Io ero un bel po' più su, però questo video girato da Eduard rende bene l'idea di quello che è, per lo meno verso la fine.
Avevano ragione quando dicevano che l'entroido (specialmente quello di Laza) non si può spiegare a parole, ma bisogna viverlo!

Dopo le formiche si balla di nuovo con l'orchestra di Laza, si cena con un panino si canta e suona (si fa foliada) con alcuni di Cantigas e Agarimos in uno dei bar e, ogni tanto ti ritrovi ancora qualche formica a camminare tra i peli delle gambe. 
Verso l'una-l'una e mezza si cambia e si va verso Castro de Laza. Lì un gruppetto di persone è raccolto intorno a un grande fuoco mentre dei musicisti suonano e qualcuno si azzarda a ballare nel freddo della notte.
Dopo qualche ora ci si sposta nell'unico bar (che sarebbe una specie di pagliaio) e la musica e i balli continuano anche lì. Fino a verso le 3:45, quando dentro la stanzetta vengono rotti un paio di sacconi di farina e è, anche lì, l'Inferno. Iniziano a rotolarsi Xacobe e Eduard e poi, un po' alla volta sono in molti a rotolarsi o a essere rotolati nella farina. 
Ultimo tra gli infarinati, il vostro umile relatore... :D


E poi si ricomincia a suonare, cantare e ballare.


Dopo aver dormito a Verín (dormiamo da venerdì a lunedì nella casa di Xose, amico di Eduard) si torna a Laza a vedere i peliqueiros per le ultime volte. Dopo una lunga ricerca si mangia, si suona e si canta nel bar della foliada della sera precedente, si aspetta (a notte fatta) la lettura del testamento dell'asino dove vengono raccontati in rima tutti gli eventi successi a Laza e dintorni nell'anno passato e si ripartono (simbolicamente) le parti di un asino tra i vari cittadini. Viene bruciato o Arangaño (che simboleggia l'entroido) nella praza da Picota.
L'entroido è finito e si torna a casa.

Considerazioni: 
  1. La mia coscienza animalista mi ha portato a interrogarmi sul benestare delle formiche. I laziani se ne prendono cura durante tutto l'anno, specialmente i lunghi mesi invernali. Il martedì (giorno successivo a quello delle formiche) potevano vedersi legioni di formiche intente a raccogliere la terra per andarsene a costruire un nuovo nido chissà dove.
  2. i galeghi SANNO come divertirsi, purtroppo gli italiani non sempre. 
  3. i galeghi SANNO come divertirsi, purtroppo gli italiani non sempre. 
  4. i galeghi SANNO come divertirsi, purtroppo gli italiani non sempre.

1Domani mattina
2Tipica(mente galega)

domenica 5 febbraio 2012

Hedonismo

“Ti es un hedonista, Romano. Toda a noite de festa bailando con rapazas guapas, ir en bici á horta, comer ao sol nunha terraza, ler poesías no parque, risotto con cabaza. Como vos coidades, Eduard, eh?!” Isto dixo o Xose, profesor de filosofía e gran amigo do meu compañeiro de piso Eduard, que “estreou a casa” con el fai 5 anos. Díxoo antes de volver con Antón á reunión do BNG ao meu volver á casa e ao contarlles da miña mañá.

A noite anterior fomos con Eduard, Xose e Antón ao Bodegón A Corredoira e despois á Gentalha do Pichel para a foliada dos de Abaixo. Os outros tres marcharon despois de pouco (o día seguinte Xose e Antón tiñan reunión do BNG), eu quedei ata pechar o Pichel.
O día seguinte (domingo) pola mañá fora en bici con Flavia (unha amiga da horta de San Pedro) á horta de Conxo para encontrarnos con Ramón (que coñecía só a través dun intercambio de mensaxes) e intercambiar experiencias de hortas comunitarias.

 Á esquerda, Flavia acolchando no medio do allo na Horta de San Pedro

Ao volvermos á cidade Flavia convidoume a xantar con ela. Flavia vive na Praza de Santo Agostiño, había sol e xantamos na terraza que da na Rúa das Ameas, xusto detrás do mercado de Abastos.

Rúa das Ameas dende a Praza de Santo Agostiño. Á esquerda o Mercado de Abastos

Ela estaba moi cansa como estivo de festa toda a noite anterior e eu marchei xusto despois de lavar os pratos. Volvendo para a casa pasei polas hortas de Belvís e decidín quedar un cacho a ler Longa Noite de Pedra nunha das bancas do parque. Quedei durmido, que eu tamén estaba moi canso!

O banco onde vou ler no Parque de Belvís. Máis abaixo, as hortas.

Entón volvín para a casa, Eduard facía a crema do café

     Eduard: “Non mires” Non mires!”
    Alessandro: “Demasiado café”
    Eduard: “Xa sei. Xa sei. Díxenche que non mirases”
    Antón: “Que tal a mañá?”
    Alessandro: contei o que acabo de escribir
    Xose: “Ti es un hedonista, Romano. Toda a noite de festa bailando con rapazas guapas,
                ir en bici á horta, comer ao sol na terraza, ler poesías no parque, risotto con cabaza. 
                Como vos coidades, Eduard, eh?!”
    Alessandro: “As cosas bonitas. Para que máis hai que vivir?”

Moitos anos esperei para poder usar esta citación de Oscar Wilde nun Marido ideal

     Lord Caversham: You seem to me to be living entirely for pleasure
    Lord Goring: What else is there to live for, father?

Isto é algo en que penso sempre moito: para que vivimos se non para facer as cousas das que gostamos? Que máis necesitamos? H.D. Thoreau pono moi claro en Walden ou A vida nos bosques; cando fala das necesitades do ser humano reduce todo ao calor e á enerxía que precisamos para crealo e mantelo.

    “Heat is life,” says Thoreau. Our food is actually just fuel to heat our bodies; our clothing 
    and shelter help us to retain the body heat.

Cando hai un teito, vestidos e comida non precisas nada máis e podes usar o teu tempo para facer as cousas que che gustan. Mais o noso mundo (que todos sabemos estar en crise) dinos que precisamos moito, moito máis e que temos que traballar para obter esas cousas. Hai moita literatura e vídeos que falan disto, mais The Story of Stuff  (con subtítulos en galego internacional, italiano, castelán) é probablemente o máis claro. No documental Annie Leonard cháma este proceso “manufacturing demand”. “Fabricar demanda”. Necesitades que de feito non temos.

    “Heat is life”.

Se posuímos unha casa, nos producimos  a comida e as cosas que precisamos (facelo é moito máis doado do que cremos) teremos todo o tempo que queremos para facer as cousas que nos gustan. Para ser hedonistas!

Agora vou preparar a pasta de dentes: prepareina (en 10 minutos) en outubro e rematou onte...

domenica 22 gennaio 2012

Una sconclusionata accozzaglia di frasi semisconnesse in una Bella notte di non foliada

Nonostante il disperato appello del post precedente (di ormai più di quattro mesi fa. Cito "Commentate numerosi ditemi che pensate e iscrivetevi al blog"), di seguitori non se ne sono visti e questa è stata una delle cause che mi hanno portato all'abbandono ultra-prolungato di questo scatolone di pensieri.
La chiacchierata con l'amico Marco durante la nostra visita alla non-altrettantanto-sconvolgente-quanto-Compostela Madrid, mi ha fatto ripensare all'idea. La pigrizia è, però, come sempre tanta. Troppa. Per cui ho continuato a rimandare.
Oggi, erano le 20:30 e di ritorno da un foliada (festa con musica, ballo e canto tradizionale) si chiacchierava di blog con Eduard (il mio coinquilino catalano). La foliada andava avanti e durerà attraverso vari bar, fino a domani mattina, per cui per ora riposiamo. La foliada è "in onore" della morte di Manuel Fraga Iribarne, già ministro durante la dittatura di Franco e presidente della Giunta della Galizia tra il 1990 e il 2005 di cui tutti sembrano aver scordato le malefatte.
Comunque, dicevo che Eduard è attivissimo in tema di comunicazione e sta pubblicando 4 post sul processo di traduzione di Pa Negre dal catalano al galego Pan Negro. Lui diceva di non riuscire a pensare ad altro che ai prossimi tre post del suo blog e il mio pensiero è quindi tornato a questo blog. Parlavo con lui del fatto che un altro dei motivi che mi ha portato ad abbandonarlo finora è che scegliendo di scrivere in italiano, necessariamente taglio fuori le tante persone che parlano galego e che sono ora parte della mia vita. O anche quei pochi con cui comunico in inglese o in spagnolo.
Però la vita è fatta di scelte, per cui per questo post continuiamo così e poi si vedrà se ci saranno cambi di lingua in futuro oppure no.

La vita che faccio mi piace. Almeno in teoria. Sì perché riesco a fare tanti piccoli lavori e a vivere di poco, ma alla grande, per cui di tempo a disposizione ne ho in (sovr)abbondanza. Però non lo sfrutto per fare quello che mi piace e nella maggior parte dei casi lo perdo.
Comunque, come già scritto nel post precedente, ho iniziato a collaborare con l'Assemblea di San Pedro, di cui curo il blog e la pagina di facebook. Con queste persone condivido quelle che sono ora le mie idee più radicate: la necessità di un approccio alla vita più vicino alla natura; l'idea di vivere con meno e in maniera più felice. In più, attraverso questo gruppo ho stretto un'ottima amicizia con Gino (pugliese di Mola di Bari) e Gabriela (galega di Vigo) e attraverso Gino ho conosciuto l'orto comunitario dove vado a lavorare quando il tempo lo permette. Gino però non ci lavora.
Lì all'orto di San Pedro ho conosciuto un altro gruppo di persone e proprio ieri sono andato per la prima volta al loro "quartier generale" di cui tanto avevo sentito parlare (anche da Gino): A Casa do Vento, centro sociale occupato a 20 minuti a piedi da casa mia attraversando la città, ma praticamente in aperta campagna!
È stata una bellissima esperienza visto che c'era un match di improvvisazione teatrale con tre gruppi di tre persone che improvvisavano varie situazioni e usando differenti tecniche e registri.
Anche se conoscevo diverse persone dall'orto di San Pedro (Irati, Flavia, Paulo, Sonia, Paula, Roque - questi ultimi quattro partecipavano attivamente nel match) mi sono sentito abbastanza pesce fuor d'acqua visto che lì erano tutti hippy certificati 100% e io non proprio. In più ho abbastanza difficoltà a relazionarmi con le persone, specialmente quando non è in italiano. Però vabbè, voglio tornarci perché l'ambiente mi piace.

Che poi non è che i vari gruppi che frequento siano a tenuta stagna. I "folkies" (suonatori/ballerini/cantanti/amanti di musica tradizionale che conoscevo già da quando sono venuto la prima volta, ma che si sono ampliati di molto) e gli "amici di Eduard" coincidono in molti elementi. Sandra (la mia ex prof di galego) e Lucia sono folkies, ma partecipano anche all'assemblea di San Pedro, Begoña partecipa all'Assemblea e anche all'orto, Gino partecipa all'Assemblea e alla Casa do Vento, dove insegna a riparare biciclette. Compostela è "unha puta aldea" (na cazzo di frazione) in cui tutti in qualche modo si conoscono almeno di vista e a volte è quasi difficile andare da qualche parte senza incontrare qualcuno di conosciuto. E questo mi piace molto. La sensazione di essere sempre "al sicuro", pur avendo la possibilità di fare tante cose diverse.

Adesso è quasi mezzanotte. Provo a mandare un messaggio in chat a Eduard per vedere se vuole uscire.
Il risultato dello scambio di messaggi è stato che tutti e due sentiamo più l'obbligo a uscire che la voglia, per cui per il momento restiamo qua e poi, citando Eduard, "se máis tarde cambia a cousa, pois xa se verá, que aínda queda [ancora resta] moita noite... :D"

Comunque, un altra cosa che mi sta succedendo in questo periodo è che sono nel mezzo di una tre giorni dedicata alla Permacultura da me organizzata insieme alla Gentalha do Pichel (uno dei posti dove lavoro dando lezioni di italiano) e all'Assemblea di San Pedro. Per prima cosa c'è stata la conferenza di due giorni fa (visto che adesso sono le 0:01). Martedì prossimo (24 gennaio) proiettiamo "Una fattoria per il futuro". Non con sottotitoli in italiano, chiaro, ma purtroppo in spagnolo che non esistono né in galego, né in galego internazionale. Così chiama il portoghese Xose, della commissione di (in)formazione dell'Assemblea di San Pedro con cui co-organizziamo questi eventi. Se qualcuno di voi ancora non lo ha visto, lo faccia perché vale la pena. Soprattutto a partire dalla parte 3 di 6. E poi ci sarà una visità di esplorazione/progettazione/applicazione all'orto di San Pedro.
Purtroppo, infatti, sebbene sia bellissimo lavorare lì, le cose sono fatte molto a caso, senza quella fase di osservazione e progettazione che sta alla base della Permacultura. Ma la terra lì è tanta e la voglia di veder crescere le cose è per tutti gli altri (che comunque erano lì prima di me) più forte della pazienza.

Ho finito adesso "Io lo so fare" (grazie ancora del regalo Sara Sariña!) e ho ascoltato per quattro volte consecutive Bella notte di Ludovico Einaudi. Mai successo prima di ascoltare una canzone per più di due volte. Bella notte è stata condivisa su Fb insieme alla frase di Borges "La notte ci piace perché, come il ricordo, sopprime i particolari oziosi" da Green Mind, uno delle tante pagine che seguo e adesso mi avvio alla conclusione di questa sconclusionata accozzaglia di frasi semisconnesse.
È giusto l'una, "Bella notte" sta finendo per la quinta volta e mi sa che la rimetto (già fatto), ho un po' di fame che stasera ho "mangiato" solo tè con biscotti e marmelo e marmellata di kiwi, ma così da spizzicare non c'è molto. Forse mi mangio un paio di kiwi, o una mela. Però mi sa che così di sera non è proprio il massimo. Magari qualche bruschetta.

Ho riletto il tutto. Come si evince non sono proprio organizzato. Ho rimesso Bella notte per la settima volta (riuscirò mai a fermarmi?) e adesso smetto davvero. Con due propositi per i prossimi giorni.
1. Praticare con la chitarra prestatami da Gon (uno dei folkies)
2. Andare dal falegname qua vicino a vedere se gli posso dare una mano che mi piacerebbe un sacco imparare un po'.

Ma soprattutto, a voi che cazzo vi frega?

Bicos e apertas!